Fattori chiave
Affinchè i Medicanes possano formarsi e sostentarsi sono necessarie alcune caratteristiche salienti:
- Presenza di un vortice isolato in quota, cut off.
- Passaggio di un ramo del jet stream, detto anche jet streak, in quota.
- Gradiente termico verticale superadiabatico in prossimità del suolo o quantomeno negli strati immediatamente vicini.
- Presenza di un’area di discontinuità frontale semistazionaria, ovvero di una bassa pressione al suolo.
L’ascesa dell’aria, se non ostacolata da eventuali promontori di alta pressione presenti, si raffredda a causa dell’espansione adiabatica condensando tutta la quantità di vapor acqueo in essa contenuto. [1],[2]
Da questo momento in poi, la condensazione libera calore latente di evaporazione, precedentemente assorbito.
Esso si somma a quello già presente nella massa d’aria calda, determinando un’ulteriore ascesa fino al livello di congelamento, raggiunto il quale si libera calore latente di fusione e il ciclo si ripete in un meccanismo di autoalimentazione.
Se il rifornimento di vapor acqueo continuasse e se perdurassero condizioni propizie, il moto ascensionale indurrebbe la formazione di un vortice, grazie al contributo della forza di Coriolis. Il vortice funge quindi da pompa, aspirante vapore e calore dal mare. [1],[2]