Al momento stai visualizzando Precipitable Water

Precipitable Water

Precipitable Water, nota anche come PWAT, rappresenta il contenuto totale di vapor acqueo della colonna d’aria, espresso in mm, ed è un parametro importante per la stima dell’umidità dell’aria sulla verticale di un determinato luogo. [1]

Per PWAT > 20 mm nella colonna d’aria vi è una quantità  di vapor acqueo sufficiente per lo sviluppo di temporali. In termini più rigorosi, PWAT è il vapor acqueo atmosferico totale contenuto in una sezione d’area unitaria lungo la verticale estesa tra due livelli specifici, comunemente espressi in termini di altezza di geopotenziale[1]

Livelli ai quali il vapore si trasformerebbe in acqua se fosse completamente condensato e stipato in un ipotetico recipiente dello stesso ordine di grandezza della sezione verticale di area unitaria. 

Tradotto in termini matematici, se x(p) è il mixing ratio, rapporto di mescolanza al generico livello di pressione p, allora W è l’acqua precipitabile, contenuta in uno strato limitato dalle pressioni p1 e p2 e calcolabile con il seguente integrale:

precipitable water

laddove ρ è la densità dell’acqua e g è l’accelerazione di gravità. Solitamente nei temporali veri e propri l’ammontare di pioggia oltrepassa il contenuto totale di acqua precipitabile dell’atmosfera situata al di sopra. [2] 

Ciò è dovuto dall’azione della convergenza, che convoglia nel temporale vapor acqueo da un’area circostante che è spesso molto estesa. Ciò nonostante, vi è una correlazione generale tra l’ammontare della precipitazione in taluni temporali e il PWAT delle masse d’aria coinvolte negli stessi.  [1]

precipitable water

WRF Meteonetwork Nord Italia, mappa di PWAT per le ore 20.00z del 29/10/10. Si possono notare valori compresi tra 30 e 34, tra Veneto Sud Orientale, Emilia Romagna Nord Orientale e Adriatico Orientale. Valori da 30 a 34 sul Tirreno Nord Occidentale.  [3]

                                     Bibliografia e sitografia:

 
[1] P. Randi,A. Griffa,G. Formentini, A. Gobbi, “Temporali e Tornado”
 

Lascia un commento